Anno 2020. Le città stanno cambiando, la comunità scientifica internazionale ha previsto che entro il 2050 le aree urbane europee ospiteranno l’82% della popolazione. Il cambiamento demografico richiederà una profonda trasformazione dell’ambiente urbano, del suo tessuto socio-economico e dei servizi pubblici... altro
Il 24 settembre 2020 si è svolta in tutta Italia, e rigorosamente online, il Bioeconomy day, una giornata dedicata interamente alla Bioeconomia e all’Economia Circolare, organizzata dal Cluster Tecnologico Nazionale “SPRING”. Anche la regione Liguria ha partecipato a questa giornata con un suo evento, organizzato da TICASS... altro
Negli ultimi quattro anni diversi progetti di ricerca e innovazione dell'Unione Europea sono stati realizzati con gli stakeholders per analizzare l'impatto sul clima e dimostrare il valore aggiunto dei servizi climatici rispetto alle pratiche "business as usual". La caratteristica principale dei servizi climatici è la... altro
La città di Genova ha realizzato un riepilogo delle misure della città in risposta alla pandemia causata dal virus Covid19. La presentazione descrive un approccio progressivo dove l’attenzione viene rivolta in primo luogo verso la comunità cittadina e verso la gestione e la continuità dei servizi di base. Nel... altro
La CEB, Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa, ha finanziato la città di Genova per sostenere lo sviluppo di un piano di resilienza al fine di affrontare le sfide ecologiche, economiche e sociali del nostro secolo. A causa della sua particolare morfologia territoriale la città ha subíto quattro grandi inondazioni negli... altro
Un esempio dal Comune di Genova
A partire dallo scorso marzo 2020, durante la piena crisi dovuta al virus Covid-19, la città di Genova si è mossa velocemente per far fronte all'emergenza e agire sul breve e medio termine. L'obiettivo principale? Garantire alla popolazione la continuità della gestione delle attivit... altro