Città resilienti e sostenibili: il caso Genova e la Strategia Lighthouse

Italiano

La CEB, Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa, ha finanziato la città di Genova per sostenere lo sviluppo di un piano di resilienza al fine di affrontare le sfide ecologiche, economiche e sociali del nostro secolo. A causa della sua particolare morfologia territoriale la città ha subíto quattro grandi inondazioni negli ultimi 50 anni, rendendo manifesta la sua vulnerabilità ai disastri naturali. Oggi, Genova è una delle aree urbane in cui si prevede che il cambiamento climatico aumenterà in modo significativo il rischio di inondazioni, dell’innalzamento del livello del mare, delle mareggiate e del dissesto idrogeologico. Oltre alla sua suscettibilità ai disastri naturali, la città affronta anche alcune problematiche sociali del cambiamento demografico, come l'invecchiamento della popolazione, nonché le sfide economiche legate alla diversificazione della sua economia e alla creazione di posti di lavoro di alto valore.

A novembre 2019 l'amministrazione comunale di Genova ha approvato una Strategia di resilienza denominata Lighthouse per contribuire al rafforzamento della capacità cittadina di innovarsi, potenziarsi e di crescere di fronte a situazioni di stress e di shock. "La strategia di resilienza di Genova mira a rendere la città resiliente all'impatto della trasformazione urbana e alle sfide del cambiamento climatico, demografico e tecnologico" ha affermato Stefania Manca, Resilience Manager di Genova, spiegando quali sono gli obiettivi della strategia locale.

Essa offre una Road-map che renderà Genova in grado di adattarsi in modo efficace e rapido; utilizza un nuovo framework per analizzare le sfide, riconoscere le opportunità e adottare soluzioni mentre il Piano d'Azione, lo strumento di attuazione della Strategia, si concentra sul cambiamento della legislazione locale per sostenere la resilienza territoriale, identificando nuovi modelli di partnership pubblico-privato, garantendo che le azioni e gli interventi siano sostenibili e che monitorino i risultati e i relativi effetti.

La Strategia sarà attuata attraverso il processo di pianificazione degli investimenti della città, in particolare il Piano degli investimenti comunali, dove l'attenzione sarà posta sulle infrastrutture e sui servizi pubblici, sulle opere di controllo delle inondazioni e sulla riqualificazione urbana del centro storico della città. Dalla Strategia per la resilienza i cittadini e le imprese di Genova possono aspettarsi di vedere dei benefici nel breve, medio e lungo termine, e giocheranno un ruolo attivo nella definizione e nell'attuazione dei progetti.

Articolo completo in lingua inglese al seguente link: https://coebank.org/media/documents/CEB_Info_1-2_2020_Web_EN.pdf

 

 

Share this post

Leave a comment

Filtered HTML

  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Elementi HTML permessi: <a> <em> <strong> <cite> <blockquote> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.


Categories