Genova ai tempi del COVID-19: Misure per affrontare e superare l'emergenza
La città di Genova ha realizzato un riepilogo delle misure della città in risposta alla pandemia causata dal virus Covid19. La presentazione descrive un approccio progressivo dove l’attenzione viene rivolta in primo luogo verso la comunità cittadina e verso la gestione e la continuità dei servizi di base. Nel frattempo la città si stava e si sta riorganizzando per la crescita resiliente e sostenibile nonostante la convivenza con il virus che ha cambiato il concetto di normalità, per essere più robusti nelle sue scelte dopo la crisi.
Per quanto riguarda le persone, la priorità di intervento è stata focalizzata sul mantenimento della popolazione al sicuro in casa attraverso una nuova riformulazione dei servizi domiciliari per gli anziani e per i disabili, nonché organizzando la consegna a domicilio di generi alimentari e medicinali per i più vulnerabili. Inoltre, sono stati realizzati cartoni animati per i bambini in collaborazione con il Lions Club per aiutarli a comprendere meglio il virus.
In relazione al lavoro, l'intervento principale si è basato sulla gestione della continuità lavorativa: più di duemila dipendenti del Comune di Genova sono stati impegnati in attività di smartworking e 100.000 maschere protettive sono state distribuite ai dipendenti comunali e agli operatori dei trasporti e della raccolta rifiuti, così come alla Polizia locale, alla Protezione Civile e ai volontari coinvolti nella consegna della spesa a domicilio.
Relativamente ai servizi, invece, gli interventi prioritari hanno riguardato il controllo territoriale dove la Polizia Locale è stata quotidianamente impegnata con verifiche finalizzate al rispetto delle misure di contenimento del virus anche attraverso iniziative innovative come l'utilizzo di droni di monitoraggio. Alla popolazione sono state fornite attività igienico-sanitarie e operative come la pulizia delle strade; inoltre l'azienda pubblica di igiene urbana AMIU ha gestito il servizio di raccolta dei rifiuti infetti presso gli oltre mille domiciliati in quarantena.
Infine, ai cittadini sono stati garantiti altri importanti servizi e attività culturali, come la possibilità di leggere e-book disponibili gratuitamente presso le Biblioteche della Metropolitana di Genova o di partecipare a un tour virtuale dei musei al fine di consentire una continua fruizione del patrimonio storico-culturale della città.
Link al riepilogo completo delle misure per affrontare e superare l’emergenza da parte della Città di Genova:
https://covidnews.eurocities.eu/wp-content/uploads/2020/04/Genova-covid19-9-April-2020.pdf
Leave a comment