da 02/02/2024 a 17/02/2024
Un evento che, a distanza di 500 anni dalla fondazione dell'antica colonia genovese di Tabarca, in Tunisia, celebra la comunità "tabarchina", che ancora oggi è viva e ben rappresentata, e le Comunità Genovesi d'Oltremare presenti attualmente in Sardegna (Carloforte Calasetta) e la cittadinanza di Pegli, luogo d'origine della grande epopea che interessa anche la sponda tunisina del Mediterraneo.
L'evento si compone di un convegno internazionale dal titolo "Tabarca, l'Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie", che si tiene il 2 e il 3 febbraio all'Auditorium Galata Museo del Mare, e della relativa mostra documentale, allestita nella saletta dell'arte del Galata Museo del Mare, inaugurata il 2 febbraio e aperta fino al 17 febbraio
Convegno e mostra sono la naturale conclusione del grande evento culturale e sportivo svoltosi nel 2023 tra le due sponde del Mediterraneo: la traversata storica in barca a vela Pegli – Tabarca – Calasetta – Carloforte denominata “Sulla Rotta del Corallo”, patrocinata dal Comune di Genova, la quale ha ripercorso l’antico tragitto effettuato dai primi pegliesi nel 1542 che alla guida della famiglia Lomellini andarono ad insediarsi sull’Isola di Tabarca in Tunisia.
La traversata, che ha coinvolto due continenti e tre nazioni, tutte legate storicamente alla Grande Genova d’Oltremare, durante le varie tappe è stata caratterizzata anche da momenti culturali molto importanti, e soprattutto sono stati rinsaldati i legami di amicizia tra Italia e Tunisia.
Il Convegno si apre giorno 2 febbraio dalle ore 15 alle 17:30 e prosegue il giorno successivo dalle ore 9:30 alle 17.
L'ingresso al convegno è gratuito fino a esaurimento posti, è possibile seguire una diretta online sui canali social.
L'ingresso alla mostra è gratuito il giorno dell'inaugurazione, a pagamento con il costo del biglietto di ingresso al Museo del Mare gli altri giorni.
da 05/05/2023 a 25/05/2023
Genova, la citta della Lanterna, ha voluto rendere omaggio all'Aeronautica Militare nel Centenario della sua fondazione (1923 - 2023).
 
Numerosi sono stati gli eventi pianificati, come mostrato nel video che segue, per sottolineare l'impegno costantemente offerto dall'Arma Azzurra, nel corso della sua storia, per la sicurezza dell'Italia nel contesto internazionale, mettendo in campo una specifica competenza aerospaziale a supporto dello sviluppo quale costante motore di innovazione tecnologica.
Dal 5 al 25 maggio, numerose iniziative con mostre, conferenze e un originale concerto della Fanfara della Prima Regione Aerea dell'Aeronautica militare e la Nazionale di Coro gospel in uno scenario unico, la Cattedrale di San Lorenzo. Gli eventi sono stati organizzati dall'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia della Sezione di Genova con il supporto del Comune di Genova e la Rete degli Ambasciatori di Genova nel Mondo.
da 04/06/2021 a 06/08/2021

Installazione site -specific “Tréssa” dell’Artista Francesca Pasquali e degli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, nell’androne dell’Accademia in via Largo Pertini 4- fino al 6 Agosto.
L’installazione sarà poi donata dall’artista al progetto di Artejeans, nato per creare una donazione di arte contemporanea dedicata al jeans - nell’ambito del più amplio progetto di GenovaJeans.

23/04/2021

Festa della Bandiera: il St. George’s club creato dagli ambasciatori di Genova in UK ha attivamente promosso le relazioni tra Genova e l’Inghilterra nell’ambito della Festa della Bandiera dedicate a San Giorgio, Santo patrono anche inglese. L’identica bandiera crociata tra le due città, fonte di unione e di indentità, è stata anche occasione di invitare il prestigioso The Flag Institute, qui rappresentato da Leigh Wheterall e quest’anno dal presidente Malcolm Farrow. Nella Festa della bandiera 2021 ha partecipato in diretta da Londra il Console Marco Villani, che ha salutato la città di Genova e ribadito l’importanza della comunità Genovese a Londra.