07/07/2025

Washington DC, June 21st - AGW Beppe Gambetta was in concert at the Italian Cultural Society, led by AGW Francesca Casazza.
Internationally acclaimed guitarist and songwriter, Beppe has performed in all 50 states of America, bringing his unique sound and deep passion for acoustic music to its audiences.
You can learn more through his website beppegambetta.com and his book  Declarations of Love. Francesca Casazza, Executive Director & CEO of a cultural organization leader in the teaching of the Italian language in the USA, started her academic season bringing Italian poetry by inviting AGW Claudio Pozzani,and ended it with Beppe Gambetta’s music, including Genoese songs.

07/07/2025

Genova, 28 giugno 2025 – Si è conclusa con grande successo la 6^ Biennale di Genova – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, che dal 14 al 28 giugno ha trasformato il capoluogo ligure in un museo diffuso, vibrante e cosmopolita. Oltre 16.000 visitatori hanno animato gli spazi espositivi, confermando la crescente attrattività della manifestazione e il suo ruolo centrale nel panorama dell’arte contemporanea internazionale.
Promossa da SATURA Palazzo Stella con la direzione artistica dell' Ambasciatore di Genova nel Mondo AGW Mario Napoli, affiancato dai curatori Flavia Motolese e Andrea Rossetti, la Biennale ha visto la partecipazione di 200 artisti provenienti da 22 Paesi, le cui opere sono state distribuite in 85 location, tra spazi pubblici, istituzioni, palazzi storici e botteghe artigiane.

“Siamo profondamente soddisfatti per la qualità e la varietà delle opere presentate, per la risposta del pubblico e per l’entusiasmo che si è respirato in ogni angolo della città – ha dichiarato Mario Napoli – La Biennale non è solo un evento artistico, è un atto di amore per Genova e per la cultura.”
La manifestazione ha saputo unire linguaggi e culture diverse, grazie anche alla presenza di numerosi ospiti d’onore, come Yoshin Ogata e Cordelia von den Steinen, e al coinvolgimento di figure storiche dell’arte italiana. Un dialogo vivo tra memoria e contemporaneità, celebrato anche attraverso i premi assegnati a talenti provenienti da tutto il mondo: tra i vincitori, DrinaA12 (Italia) per la pittura, Stian Tjernsmo (Norvegia) per la fotografia, Keyu Gong (Cina) per l’arte digitale e Camilla Ancilotto (Italia) per la scultura, insieme a molti altri artisti provenienti da Messico, Ungheria, Germania, Polonia e altri Paesi.

L’evento, realizzato con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana, Camera di Commercio e Ambasciatori di Genova nel Mondo, è stato impreziosito da musica, danza, letture poetiche, e ha rappresentato un’occasione unica per vivere Genova nella sua dimensione più artistica e contemporanea.

La Biennale si conferma così come una delle manifestazioni culturali più significative del panorama internazionale, capace di generare dialogo, riflessione e bellezza. Un ringraziamento speciale va a tutte le sedi ospitanti, ai membri della giuria, agli artisti, ai visitatori e a chi, con passione e impegno, ha reso possibile questo straordinario evento.
Arrivederci alla prossima edizione!

07/07/2025

Lo scorso 13 giugno l'AGW Claudio Pozzani, ha ricevuto la prestigiosa Homer Medal for Art and Culture. Un riconoscimento di calibro internazionale, consegnatogli dal Presidente della giuria Dariusz Lebioda e dalla vicepresidente Zhao Si.
L'onore è ancora più grande se si considera che Pozzani è stato premiato insieme a figure monumentali della letteratura mondiale come Jorie Graham, già vincitrice del Premio Pulitzer, e il Premio Nobel Mario Vargas Llosa.
Con la sua consueta generosità, Pozzani ha voluto condividere questo traguardo con le migliaia di poeti, artisti e, soprattutto, con il fedele pubblico che da trent'anni anima il Festival Internazionale di Poesia di Genova "Parole spalancate". Una dedica che dimostra, ancora una volta, il suo profondo legame con la nostra città e la sua vibrante scena culturale.
Questo premio non è solo un trionfo personale, ma una luce che brilla su Genova e sul suo immenso patrimonio culturale, proiettandolo sulla scena internazionale.
 

da 02/02/2024 a 17/02/2024
Un evento che, a distanza di 500 anni dalla fondazione dell'antica colonia genovese di Tabarca, in Tunisia, celebra la comunità "tabarchina", che ancora oggi è viva e ben rappresentata, e le Comunità Genovesi d'Oltremare presenti attualmente in Sardegna (Carloforte Calasetta) e la cittadinanza di Pegli, luogo d'origine della grande epopea che interessa anche la sponda tunisina del Mediterraneo.
L'evento si compone di un convegno internazionale dal titolo "Tabarca, l'Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie", che si tiene il 2 e il 3 febbraio all'Auditorium Galata Museo del Mare, e della relativa mostra documentale, allestita nella saletta dell'arte del Galata Museo del Mare, inaugurata il 2 febbraio e aperta fino al 17 febbraio
Convegno e mostra sono la naturale conclusione del grande evento culturale e sportivo svoltosi nel 2023 tra le due sponde del Mediterraneo: la traversata storica in barca a vela Pegli – Tabarca – Calasetta – Carloforte denominata “Sulla Rotta del Corallo”, patrocinata dal Comune di Genova, la quale ha ripercorso l’antico tragitto effettuato dai primi pegliesi nel 1542 che alla guida della famiglia Lomellini andarono ad insediarsi sull’Isola di Tabarca in Tunisia.
La traversata, che ha coinvolto due continenti e tre nazioni, tutte legate storicamente alla Grande Genova d’Oltremare, durante le varie tappe è stata caratterizzata anche da momenti culturali molto importanti, e soprattutto sono stati rinsaldati i legami di amicizia tra Italia e Tunisia.
Il Convegno si apre giorno 2 febbraio dalle ore 15 alle 17:30 e prosegue il giorno successivo dalle ore 9:30 alle 17.
L'ingresso al convegno è gratuito fino a esaurimento posti, è possibile seguire una diretta online sui canali social.
L'ingresso alla mostra è gratuito il giorno dell'inaugurazione, a pagamento con il costo del biglietto di ingresso al Museo del Mare gli altri giorni.
da 05/05/2023 a 25/05/2023
Genova, la citta della Lanterna, ha voluto rendere omaggio all'Aeronautica Militare nel Centenario della sua fondazione (1923 - 2023).
 
Numerosi sono stati gli eventi pianificati, come mostrato nel video che segue, per sottolineare l'impegno costantemente offerto dall'Arma Azzurra, nel corso della sua storia, per la sicurezza dell'Italia nel contesto internazionale, mettendo in campo una specifica competenza aerospaziale a supporto dello sviluppo quale costante motore di innovazione tecnologica.
Dal 5 al 25 maggio, numerose iniziative con mostre, conferenze e un originale concerto della Fanfara della Prima Regione Aerea dell'Aeronautica militare e la Nazionale di Coro gospel in uno scenario unico, la Cattedrale di San Lorenzo. Gli eventi sono stati organizzati dall'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia della Sezione di Genova con il supporto del Comune di Genova e la Rete degli Ambasciatori di Genova nel Mondo.
da 04/06/2021 a 06/08/2021

Installazione site -specific “Tréssa” dell’Artista Francesca Pasquali e degli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, nell’androne dell’Accademia in via Largo Pertini 4- fino al 6 Agosto.
L’installazione sarà poi donata dall’artista al progetto di Artejeans, nato per creare una donazione di arte contemporanea dedicata al jeans - nell’ambito del più amplio progetto di GenovaJeans.

23/04/2021

Festa della Bandiera: il St. George’s club creato dagli ambasciatori di Genova in UK ha attivamente promosso le relazioni tra Genova e l’Inghilterra nell’ambito della Festa della Bandiera dedicate a San Giorgio, Santo patrono anche inglese. L’identica bandiera crociata tra le due città, fonte di unione e di indentità, è stata anche occasione di invitare il prestigioso The Flag Institute, qui rappresentato da Leigh Wheterall e quest’anno dal presidente Malcolm Farrow. Nella Festa della bandiera 2021 ha partecipato in diretta da Londra il Console Marco Villani, che ha salutato la città di Genova e ribadito l’importanza della comunità Genovese a Londra.